Il mondo delle bandiere viene spesso associato al mondo della nautica. La nautica è il luogo principe delle bandiere perché la comunicazione in mare spesso deve far uso di bandiere. Prova cardine è data dal famoso Codice Internazionale nautico.
Quest’ultimo altro non è che un sistema di comunicazione basato sulle lettere dell’alfabeto, rappresentate da altrettante bandiere, ma anche numeri e messaggi che vengono composti impiegando bandiere singole, coppie di bandiere e che vengono issate sulle navi in modo verticale e a gruppi di 4 e lette dall’alto in basso. Il Codice si compone di 41 bandiere. Ogni bandiera acquisisce il valore di un segnale che può dare un senso diverso, qualora sia associata ad una seconda bandiera.
Nella navigazione, le navi, oltre a utilizzare la radio, fanno spesso uso delle bandiere perché queste costituiscono un linguaggio universale che va molto più in là della lingua, sia essa inglese, francese, araba o cinese.
Altro elemento importante in ambito nautico è dato dal Gran Pavese. Questo è costituito da un filare di bandiere appartenenti al Codice Nautico Internazionale che viene esposto in occasione di festività e occasioni particolari sulle navi. Ogni nazione ha criteri di ordine d’esposizione delle bandiere particolare da assumere a bordo.
Sempre di bandiere nautiche parliamo quando ci riferiamo alle bandiere da esterno perché queste vengono oggi prodotte su tessuti di poliestere, spesso noti col nome commerciale “poliestere nautico”. Si tratta di bandiere prodotte su un tessuto di fibre sintetiche.
La modernità ha portato sempre più aziende a produrre bandiere su poliestere nautico perché le fibre sintetiche si adattano meglio alla stampa digitale in sublimazione. Il colore dalla carta è trasferito al tessuto poliestere nautico attraverso la calandra. L’alta temperatura è ben sopportata dalle fibre sintetica e molto meno da fibre naturali come il cotone (che tenderà ad avere colori molto sbiaditi rispetto al poliestere nautico.
Tra le aziende produttrici di bandiere nautiche, vi segnaliamo bandiere.it Si tratta del nostro marchio commerciale come Bizonweb Srl, società con sede a Brescia. Ciò che differenzia Bandiere dagli altri competitor è la assoluta volontà di fornire un prodotto 100% made in Italy.
Che tu voglia una bandiera personalizzata, una bandiera per la tua barca, il tuo club nautico, il tuo club velico, il tuo yacht club, bandiere.it risponde fornendo personalizzazioni ma anche ridisegnando la tua bandiera, partendo da una bozza grafica, una fotografia ecc.. I nostri grafici sono a tua disposizione.
Le bandiere prodotte da Bandiere.it possono essere realizzate su diversi materiali quale il poliestere leggero, il poliestere nautico, la stamina di poliestere (materiale in capitolato alla Marina Militare Italiana). Volendo si possono ordinare anche bandierine in tessuto e adesivi in PVC o bandierine magnetiche per la vostra auto o la vostra barca. Per le tue forniture di bandiere ed accessori, ecco il sito che cercavi.
Scopri l'ampio catalogo
www.bandiere.it